(I tassi evolvono nel tempo. Ecco perché è importante “seguirli” per essere pronti a modificare il vecchio contratto di mutuo sulla tua casa)
LA SURROGA
Di cosa si tratta?
👉 La surroga da la possibilità di spostare il mutuo presso un altro istituto di credito che offre condizioni più vantaggiose. Tecnicamente prevede che un debitore possa trasferire senza spese l’ipoteca iscritta a garanzia di un vecchio mutuo in un nuovo contratto concesso da un altro istituto (portabilità). 👈
Dato che l’ipoteca è la stessa, l’importo del mutuo non cambia, ma possono essere modificati DURATA e TASSO conservando i benefici fiscali 💸 del vecchio contratto (si continuano a detrarre gli interessi passivi in caso di acquisto di prima casa, non si pagano più bolli, etc etc)
E, soprattutto, non si deve procedere all’iscrizione di una nuova ipoteca, risparmiando sui costi annessi. La procedura di surroga deve essere a ❗COSTO ZERO❗ per il mutuatario, come più volte ricordato dagli enti proposti sulla scia di alcuni dubbi sorta sull’applicazione del decreto Bersani. Della procedura di surroga si occuperà a proprie spese la nuova banca 🏛 contattata dal cliente, che accetterà di incamerare un cliente proveniente da un altro istituto e offrirgli le proprie condizioni.
E’ molto semplice!
Si va dalla nuova banca 🏛 – il tutto può essere fatto anche online attraverso i broker che mettono a confronto le offerte più competitive dei principali istituti bancari operanti in Italia – e si domanda un mutuo di surroga.
La nuova banca effettuerà la valutazione dell’operazione attraverso una PERIZIA SULL’IMMOBILE, un’ISTRUTTORIA sulla capacità del mutuatario di sostenere il pagamento delle rate. Se la nuova banca dà l’ok 👍 all’operazione, sarà quest’ultima a contattare la vecchia banca per il passaggio delle carte. 👋
Il costo dell’operazione?
❗ZERO!❗
A partire da Febbraio 2007 l’allora Ministro per le Attività Produttive Pier Luigi Bersani ha stabilito che la surroga non deve comportare oneri aggiuntivi per il mutuatario. Allo stesso tempo ulteriori disposizioni hanno stabilito che la vecchia banca non può fare ostracismo, ovvero opporsi o temporeggiare nella speranza che il proprio cliente cambi idea.
Una volta contattata dalla nuova banca, la vecchia banca ha l’obbligo di espletare la burocrazia interna necessaria nel giro di 30 giorni 📅. In un mese è quindi obbligata a concedere il nulla osta alla nuova operazione. Altrimenti dovrà pagare una penale al cliente. 💵
📌 Bisogna ricordare due cose fondamentali in tema di surroga:
- 👉 La nuova banca non è obbligata a concedere un mutuo di surroga;
- 👉 La vecchia banca è obbligata a passare la mano alla nuova banca, se la nuova banca avvia la pratica di mutuo.
La surroga è tecnicamente una speculazione sul contratto di mutuo, un’ottimizzazione di un contratto già esistente. Non smuove il mercato immobiliare perché dietro una surroga non c’è una nuova compravendita.
Inoltre bisogna sapere che la surroga è solo una delle opzioni che si possono attuare per dare “scacco matto” al mutuo!
Siamo giunti al termine di questo NUOVO articolo sul tema MUTUO!
Se lo hai trovato utile e di tuo gradimento ti chiederei SOLO un “LIKE” 👍 o una ➡ CONDIVISIONE sulla tua bacheca social, oppure puoi inviarlo ad amici che pensi possano assimilare informazioni utili. 📣📣
Se invece stai pensando di VENDERE CASA 🏠 e sei un po’ titubante e non informato al 100% sulle dinamiche del mercato immobiliare odierno, puoi contattarmi senza impegno ai riferimenti qui sotto:
📲 Cell.: 328.70.68.912
📧 E-mail: giovinazzo@iconacasa.com

Marco Alberga, Agente Immobiliare, Specialista nel Vendere Case. Contattami per una consulenza personalizzata e senza impegno. Ho la soluzione giusta per le tue esigenze!